Translate

Scambio banner bit-notes

Ecco il banner di bit-notes



Chi vuole può linkarlo al suo sito o blog facendo un copia-incolla del seguente codice:

<div style="text-align: center;"><a href="http://www.bit-notes.blogspot.com" onblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"><img border="0" style="cursor: pointer;" alt="" src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3Gntrlx6biS-s0LLArFBuxqHtezx30piUfNjiuf2gfzH-p7x3nlx2s2tI7qx_HMm1EPY7Q56X5hDcgaNJIoaBUveAIdFiVGStror1bsBYIuIEREo4sf2aXAjVYEke4DSiYHJs/s200/banner-bitnotes.png"/></a></div>


Ricambieremo volentieri il favore.

Scrivere come testo del codice HTML all'interno di una pagina web

Ad un blogger o ad un webmaster può capitare di dover presentare come semplice testo del codice che, senza opportuni accorgimenti,invece verrebbe automaticamente decodificato come tale e non visualizzato come si vorrebbe.
Ovviare all'inconveniente è abbastanza semplice: basta fare le seguenti sostituzioni dei due caratteri che identificano e racchiudono i tags dell'HTML cioè < e >

Sostituiamo il carattere < con la sequenza &lt; ed il carattere > con la sequenza &gt;.

Con questo trucchetto, tutto ciò che è racchiuso tra le due sequenze ( che a video verrano rese come <> ) non verrà decodificato come codice ma come semplice testo e pertanto visualizzato correttamente sulla pagina web.

Ad esempio, vogliamo fare in modo che il seguente codice venga visuallizzato come testo:

<div style="text-align: center;"><a href="http://www.bit-notes.blogspot.com" onblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"><img border="0" style="cursor: pointer;" alt="" src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3Gntrlx6biS-s0LLArFBuxqHtezx30piUfNjiuf2gfzH-p7x3nlx2s2tI7qx_HMm1EPY7Q56X5hDcgaNJIoaBUveAIdFiVGStror1bsBYIuIEREo4sf2aXAjVYEke4DSiYHJs/s200/banner-bitnotes.png"/></a></div>

dovremo sostituire così:

&lt;div style="text-align: center;"&gt;<a href="http://www.bit-notes.blogspot.com" onblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"&gt;&lt;img border="0" style="cursor: pointer;" alt="" src="http://https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3Gntrlx6biS-s0LLArFBuxqHtezx30piUfNjiuf2gfzH-p7x3nlx2s2tI7qx_HMm1EPY7Q56X5hDcgaNJIoaBUveAIdFiVGStror1bsBYIuIEREo4sf2aXAjVYEke4DSiYHJs/s200/banner-bitnotes.png"/&gt;&lt;/a>&lt;/div&gt;

Se non facciamo le sostituzioni e scriviamo direttamente il codice così com'è, otterremo a video il seguente risultato:


che non va bene se dobbiamo utilizzare il codice a scopi didattici o divulgativi oppure se esso deve essere utilizzato per essere inserito in un'altra pagina web con un copia/incolla.

Attenti alla nuova truffa al bancomat !

Sul sito www.geekissimo.com è svelata una nuova semplice ma astutissima tecnica che sfrutta i momenti di tensione e di confusione di chi si vede inspiegabilmente trattenuta la propria carta !


Presentazione By Geekissimo


La stressa "tecnica" è trattata sul sito www.anti-phishing.it
al seguente link: http://www.anti-phishing.it/news/articoli/news.080120075.php


E-mail temporanee

Qualche volta, sarà capitato di essere "costretti" a comunicare un indirizzo di posta elettronica richiesta come necessaria per l'autenticazione o l'attivazione di un servizio sul web oppure ancora la comunicazione di password o di codici necessari allo scaricamento di un programma. Per proseguire l'attività che stiamo richiedendo, se non vogliamo fornire il nostro indirizzo di posta elettronica ufficiale, onde evitare spam o mail non gradite, e parimenti preferiamo evitare di crearne uno a questo scopo , che comunque rimarrebbe sempre lo stesso, possiamo ricorrere ad alcune soluzioni che la grande rete ci offre, ed in particolare alla creazione momentanea ed anonima di caselle e-mail che durano poco tempo e si rinnovano ogni volta che le richiediamo.
Tra le varie soluzioni che il web propone, molto interessante, pratica e facile da usare è 10MinuteMail (link: http://10minutemail.com). 10MinuteMail consente la creazione momentanea ed anonima di un indirizzo di posta elettronica che si autodistrugge (messaggi compresi) nel giro di dieci minuti , prorogabili, a richiesta dell'utente, di altri dieci. Una vera e propria e-mail usa e getta! Comodo, no ?
Altre soluzioni simili al link seguente: http://www.geekissimo.com/2007/10/02/le-migliori-20-e-mail-temporanee-by-geekissimo/



I termini più ricercati nel 2007

Volete sapere quali sono i termini più ricercati nel 2007 sul popolarissimo motore di ricerca Yahoo?

Eccovi il link:
http://buzz.yahoo.com/toptrends2007/



Gli OPAC

OPAC è un acronimo che sta per "On-line Public Access Catalog" cioè un catalogo bibliografico sul web ad accesso pubblico, attraverso il quale poter effettuare le ricerche bibliografiche che interessano, senza fare un passo da casa...
Da quando la biblioteconomia si è avvalsa delle tecniche informatiche più avanzate, non è più necessario recarsi in biblioteca, ma basta accedere ad uno dei tanti OPAC italiani o stranieri presenti nella rete internet per poter reperire informazioni sui documenti ricercati, sapere in quali biblioteche sono disponibili, o accedere, se previsto, ad altri servizi bibliotecari (ILL = Inter Library Loan, DD = Document Delivery , etc).

Ecco un link che vi porta ad una pagina web che contiene un esauriente elenco dei principali OPAC italiani e internazionali

http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/pagine/opacs.html



Modificare i files PDF

Abbiamo necessità di aggiungere del testo (ad es. vogliamo compilare uno dei tanti moduli reperibili in formato PDF) ma non vogliamo farlo a mano? Occorre modificare un file in formato PDF senza ricorrere a costosi programmi, ma non sappiamo come fare...
Basta collegarci al sito www.pdffiller.com.
Possiamo scegliere di caricare un PDF dal web oppure dal disco fisso; quindi possiamo aggiungere del testo a piacere, infine possiamo salvarlo, stamparlo o inviarlo per e-mail. Basta registrarsi.


IoBit SmartDefrag 2.1

IoBit SmartDefrag 2.1 è un programma gratuito per la deframmentazione e l'ottimizzazione delle funzionalità e delle prestazioni del disco fisso. Offre, tra l'altro, la possibilità di schedulare le procedure di deframmentazione che può essere di tipo rapido o di tipo approfondito oltre che ad un modulo residente in memoria sempre attivo per monitorate costantemente le prestazioni dell'hard disk. Infine è possibile configurare le opzioni in modo tale da far si che la deframmentazione venga sospesa quando il processore è impegnato in utilizzi "pesanti". Se poi aggiungiamo il fatto che l' utility è disponibile in lingua italiana.....

Per scaricarlo clicka QUI

Guida gratuita alle minacce informatiche

A quanto pare, termini come antimalware, antispyware, antivirus, trojan, worm, spam e phishing sono tra i più inseriti nei motori di ricerca: ciò sta a significare che le minacce informatiche tendono a moltiplicarsi e a diffondersi sempre più.
Il sito http://searchsecurity.techtarget.it offre ai suoi visitatori la possibilità di scaricare gratuitamente un'ottima guida in formato PDF realizzata dalla Sophos dal titolo "Minacce informatiche dalla A alla Z" che potete raggiungere al seguente link: http://searchsecurity.techtarget.it/01NET/HP/0,1254,18_ART_77236,00.html


Come impostare il file di paging

Quando la quantità di RAM è scarsa (spesso si verifica su computer piuttosto datati con quantità di memoria inferiori ai 512 Mb) il sistema impiega il disco fisso a mo' di memoria virtuale. Se la configurazione del file di paging non è opportunamente ottimizzata, compare un messaggio che informa dell'insufficienza della memoria virtuale. Occorre, quindi, aumentare la dimensione massima di tale file. Ecco passo passo come fare:
  1. Su Pannello di controllo/Sistema, selezionate la scheda Avanzate;
  2. Nel riquadro Prestazioni clickate su Impostazioni;
  3. Si apre la finestra Opzioni prestazioni nella quale clickate su Avanzate;
  4. Nel riquadro Memoria Virtuale clickate sul pulsante Cambia;
  5. Selezionate l'opzione Dimensioni Personalizzate;
  6. Inserite in Dimensioni iniziali (MB) la quantità di RAM del vostro PC moltiplicata per 1,5;
  7. Inserite in Dimensioni massime (MB) il valore di Dimensioni iniziali moltiplicato per 2;
  8. Clickate su Imposta ed infine su OK.


Es: se avete una RAM di 256 MB impostate 384 (256 x 1,5) in Dimensioni iniziali e 768 (384 x 2) in Dimensioni massime.

N.B. QUESTA CONFIGURAZIONE E' INDICATA SOPRATTUTTO PER COMPUTER CON POCA RAM (256 Mb - 1 Gb) SU CUI E' INSTALLATO WINDOWS XP. PER COMPUTER SUI CUI E' INSTALLATO WINDOWS VISTA, SI CONSIGLIA DI VISITARE IL SEGUENTE LINK: Come impostare il file di paging in Windows Vista.


Firefox: velocizziamo la navigazione sul web

Ormai, quasi tutti gli "internauti" conoscono il formidabile browser Mozilla Firefox di cui abbiamo già fornito una sintetica descrizione in un precedente post (clicka QUI per visualizzarlo).
In questi giorni, peraltro, si è accesa in rete una piccola disputa tra chi sostiene che l'animale rappresentato nel logo di Firefox sia una volpe e chi afferma che, invece, si tratti di una varietà di panda. A quanto pare, sembra abbiano ragione questi ultimi: si tratta di un panda rosso asiatico il cui aspetto ricorda quello di una "volpe di fuoco" la cui traduzione inglese è appunto "fire-fox".
Detto questo, passiamo a svelarvi qualche piccolo trucchetto per ottimizzare le prestazioni ed dare un po' di sprint in più al nostro browser preferito: Firefox ha al suo interno un registro di configurazione poco noto all'utente medio. Per accedervi dobbiamo digitare nella barra degli indirizzi il seguente comando: about:config e premere invio. Accediamo, in questo modo, nel cuore di Firefox e possiamo operare qualche piccola ma importante modifica che andiamo immediatamente a commentare.

Per velocizzare il caricamento delle pagine web (solo se utilizziamo
l' ADSL):

  1. Inserite il comando pipelining in Filtro;
  2. Assegnate il valore True alla voce network.http.pipelining;
  3. Assegnate il valore 24 (se utilizziamo una connessione ADSL superiore al Megabit) oppure il valore 16 (se utilizziamo una connessione ADSL a 640 Kbps) alla voce network.http.pipelining.maxrequests.

Per risparmiare memoria RAM:


Se utilizziamo un computer un po' datato che ha una quantità di RAM piuttosto limitata, sappiate che Firefox ne utilizza una quantità non irrilevante per memorizzare le pagine recentemente visitate al fine riaprirle velocemente se richieste di nuovo. Per limitare questo dispendioso utilizzo:
  1. Inserite in Filtro il comando Viewers;
  2. Assegnate il valore 2 alla voce browser.sessionhistory.max_total_viewers.

Buona navigazione con Firefox 2

Windows Vista

Vi segnalo un'ottima, sintetica e completa panoramica sul nuovo sistema operativo Windows Vista da poco disponibile sul mercato: CLICCATE QUI

Se invece volete dare un'occhiata alle anticipazioni svelate da Bill Gates sulle prossime applicazioni informatiche durante l'International Consumer Electronics Show (CES) 2007, CLICCATE QUI


Undelete Plus

Undelete Plus è un pratico e veloce programma disponibile anche in lingua italiana che consente di recuperare files accidentalmente (o volutamente) cancellati dal disco fisso o eliminati dal cestino. E' compatibile con ogni versione di Windows e con ogni tipo di file system (FAT 16/32 ed NTFS).
L'utility consente anche la funzione inversa cioè l'eliminazione definitiva dei dati che si desidera rendere irrecuperabili.

Si può scaricare gratuitamente al seguente link:
http://www.undelete-plus.com/download.html

Bit-notes ha il suo feed RSS

Anche bit-notes, da oggi, ha il suo feed RSS (Really Simple Sydication). Gli RSS sono un sistema che permette con estrema semplicità e comodità di ricevere sul proprio PC gli ultimi aggiornamenti pubblicati da un sito.
Per usare il Feed di bit-notes, cliccare col tasto destro del mouse sull'antipixel RSS BIT-NOTES, scegliere "copia collegamento" ed incollare il link sul proprio aggregatore preferito.


Vittorio Daniele

Ecco l'autore di bit-notes: Vittorio Daniele.

Appassionato di informatica da oltre quindici anni, ha iniziato ad occuparsi di Information Tecnology quando nei PC il sistema operativo più diffuso era il DOS ed avere un HD da 2 Gb era un sogno ....

Ha conseguito gli attestati di:

Operatore Informatico,
ECDL,
Reti e Telecomunicazioni,
Tecnico di Reti Informatiche con specializzazione in ambito sanitario.


Recuperare i files cancellati

E' probabile sia capitato anche a voi di cancellare uno o più files, per errore oppure volutamente, e magari, in un secondo tempo, vi siete resi conto di avere fatto la cavolata del giorno....
Se i dati si trovano ancora nel cestino, recuperarli è facile come bere un bicchiere d'acqua: è sufficiente aprire il cestino, selezionare i files da ripristinare e dal menù File clickare su Ripristina.
Se invece i dati non sono più presenti nel cestino, i guai sembrano assumere una consistenza più seria ! Ma siccome a quasi tutto c'è rimedio, possiamo ricorrere a softwares specifici per il recupero ed il ripristino dei dati. Infatti, quando cancelliamo dei files sul nostro computer (anche quando li eliminiamo definitivamente dal cestino) in realtà non viene effettuata una vera e propria distruzione dei dati ma vengono eliminati soltanto i relativi riferimenti. Pertanto, se non sono stati ancora sovrascritti, i files anche "definitivamente cancellati" possiamo miracolosamente resuscitarli !
Allo scopo, esistono vari programmi molti dei quali a pagamento, altri gratuiti. Ve ne segnalo uno "free" che inoltre ha il pregio di essere molto leggero (appena poco più di 400 Kb ): si chiama RESTORATION, di cui trovate la versione in lingua italiana sul sito di Marco D'Amato al seguente link:



P.S. Restoration, oltre al recupero dati, offre la funzione opposta, utilissima alla nostra privacy: l'eliminazione dei dati che vogliamo rendere definitivamente irrecuperabili.

I migliori antivirus gratuiti

Collegarsi ad internet senza aver installato sul proprio PC un antivirus efficiente sarebbe veramente da veri incoscienti: in poco tempo il nostro hard disk verrebbe infettato da una quantità di virus delle varietà più disparate: trojan horses, worms, backdoors, keyloggers, rootkits, o da altri tipi di malware ormai circolanti nella grande rete in quantità industriale.
E' d'obbligo quindi installarne uno, tanto più che sono disponibili vari antivirus validissimi ed efficacissimi anche in versione free, utilizzabili però soltanto per uso personale e non commerciale.

Tra i migliori, occorre tenere in considerazione:

AVG Free Edition della Grisoft: supporta gli aggiornamenti automatici, la protezione in real time, lo scannig degli accounts di posta elettronica.

Avast! Antivirus della Alwil Software: supporta gli aggiornamenti automatici, la protezione in real time, lo scannig degli accounts di posta elettronica (ha un plug-in specifico per Outlook), della messaggistica istantanea e dei sitemi peer to peer. E' disponibile anche in lingua italiana.

Se invece ci occorre un antivirus gratuito utilizzabile anche in ambito commerciale o aziendale, possiamo ricorrere a Clam Win l'antivirus per Windows con licenza GPL, quindi open-source, largamente diffuso sui sistemi Linux. Questo antivirus supporta gli aggiornamenti automatici, un addin per Outlook ma attualmente non consente la scansione in real time.


I codec

Vi è mai capitato di voler vedere un film sul vostro lettore multimediale ma riuscite a sentire soltanto l'audio ? Probabilmente nel vostro PC mancano i codec video adatti alla corretta decompressione del file. I codec, il cui nome deriva dalla fusione dei termini codifica-decodifica o compressione-decompressione non sono altro che dei programmi in grado di codificare o decodificare un segnale audio o video. Per ovviare al problema, è sufficiente installare i codec aggiornati scaricabili facilmente da tanti siti come ad esempio dai seguenti links:

http://www.divx.com/divx/windows/ (per Windows XP o Windows 2000)

oppure

http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=648 (Per Windows 95, 98, Me, 2000, NT, XP)


Trojan si traveste da pacth Microsoft

A quanto pare, secondo quanto diffuso dai Websense Security Labs circolano sulla "grande rete" delle e-mail sedicenti "Microsoft Security Bulletins" che invitano a scaricare una patch di aggiornamento per sanare una falla riguardante la funzionalità plug and play. In realtà il link contenuto in queste mail ( che ovviamente non hanno nulla a che fare con la Microsoft ) indirizza l'ignaro utente su di un sito che installa un virus di tipo trojan horse in grado di rubare le password digitate nel proprio computer. Il numero del falso bollettino di sicurezza sarebbe il MS05-039.

Comprimere e proteggere i nostri files

Comprimere o, come si dice in gergo informatico, "zippare" i files, in molti casi, è molto utile mentre, in qualche altro, è assolutamente indispensabile. Infatti la compressione dei dati fa diminuire la dimensione dei files ed è quindi molto comoda sia per l'archiviazione sulle memorie di massa sia per la spedizione attraverso e -mail. In questo ultimo caso, la compressione dei files con estenzione . exe è d'obbligo in quanto molti provider di posta elettronica non permettono l'invio i files di tipo eseguibile come allegati nel timore che contengano potenziale codice maligno. Tuttavia è sufficiente comprimere suddetti files per poterli tranquillamente inviare in allegato ad un messaggio di posta elettronica.

Attualmente sono a disposizione di tutti, svariati programmi freeware o shareware ( come ad esempio ZipGenius, WinRAR, WinZip, etc....).
Tuttavia, non tutti sanno che anche utilizzando semplicemente soltanto il sistema operativo (Windows XP), non solo possiamo creare archivi compressi ma addirittura possiamo proteggere l'accesso a questi ultimi con una password a nostra scelta !

Ecco come fare passo- passo:
  1. Selezionere uno o più files che vogliamo inserire nell'archivio compresso;
  2. Clickare col testo destro su uno dei suddetti files selezionati;
  3. Nel menù appena aperto clickere su Invia a ---> Cartella compressa.

Se vogliamo proteggete con password:
  1. Aprire il file compresso;
  2. Nel menù File clickiamo su Aggiunta password:
  3. Inserire nell'apposito box la password.

L'archivio compresso avrà l'aspetto di una normale cartella di Windows con l'aggiunta di una caratteristica "zip". Se però sul computer abbiamo gia installato un programma per comprimere "esterno", poichè le estenzioni dei files compressi saranno associate al programma specifico, le icone degli archivi compressi assumeranno l'aspetto di quelle previste dal programma.